LO SGUARDO DELL’ALTRO – Psicoanalisi e percorsi diversi

La SAPP Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica organizza il V Congresso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LO SGUARDO DELL’ALTRO

Psicoanalisi e percorsi diversi

22-23 Novembre 2019

Casa del Bonus Pastor-Roma

“Lo 
sguardo dell’altro”, tema del V Convegno della Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica S.A.P.P. è luogo di transizione, di passaggi tra due mondi interni e di delicatissimi equilibri tra l’Io e il Tu.

Nessun individuo può accedere alla conoscenza e alla definizione di sé senza lo sguardo rispecchiante dell’altro.

Eppure è sempre lo sguardo dell’altro a farci confrontare con il dramma dell’incomunicabilità del proprio sé e dell’intrusione per proiezione in noi di sue parti.

Oggetto parziale, oggetto totale ma pur sempre specchio della profondità dell’essere umano, lo sguardo dell’altro viene analizzato nel Convegno attraverso la psicoanalisi, l’arte pittorica, la fotografia, la regia teatrale, la teologia , la chirurgia pediatrica, la neuropsichiatria infantile, l’azione umanitaria.

Il Convegno S.A.P.P. si propone di realizzare un’indagine introspettiva che, al pari di una sonda, scandaglia lo spazio dal visibile sguardo all’invisibile anima, nel rispetto di un approccio fatto di confronto e trasversalità tra figure professionali diverse, nonché tra docenti e allievi.

IL MODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO DELLA SAPP

Si ispira ad un modello teorico che parte dalla teorizzazione freudiana per poi aprirsi ai contributi psicoanalitici più recenti integrandoli.

Il suo metodo di nome P.P.M. (Processo Psicoanalitico Mutativo) parte da un assunto di base: l’esistenza di uno stretto rapporto, di costante influenzamento bidirezionale, tra mondo intrapsichico e mondo relazionale.

Nella fase preliminare, chiamata Investigazione Psicoanalitica Mutativa

(IPM) il focus è posto sulla crisi dell’equilibrio psichico e già dalla fine del primo colloquio si porta il paziente ad un cambiamento di funzionamento psichico.

Tale obiettivo viene realizzato in virtù della genitalizzazione della relazione tra paziente e terapeuta con cui si raggiunge:

  1. 1)  il passaggio dal piano dell’agire al piano del pensare (avvio della mentalizzazione). Lo psicoterapeuta esce dal gioco agito dal paziente, per ristabilire il suo vecchio equilibrio psichico, dando “senso” al gioco stesso;
  2. 2)  il disinvestimento dello psicoterapeuta come oggetto fantasmatizzato per divenire questi oggetto reale;
  3. 3)  l’avvio del lutto nel paziente nei confronti di un’immagine di sé, delle correlate gratificazioni reali e delle modalità precedenti di relazione.

Tutto il processo trasformativo che permea il P.P.M. coinvolge necessariamente la coppia paziente/terapeuta e non solo il primo.

La SAPP nell’intento di preparare al meglio i propri allievi, prevede l’insegnamento della sua tecnica psicoterapica sin dalla prima lezione del primo anno, diversificandola per le diverse tipologie di funzionamento mentale.

Il dettaglio del Programma:

Venerdì 22 Novembre 2019

9.30 Saluto delle autorità Introduzione Congresso

Direttore S.A.P.P. Piero Petrini
10.00 Tavola Rotonda “Il grandangolo del teleobiettivo. Le molteplici prospettive.”
Chair: Martina Petrollini

Relatori: John Mc Dermott Salvatore Giglio
Maria Clelia Zurlo (discussant)

11.30 Intervallo
12.00 Intervento Allievi SAPP: “Lo sguardo dell’altro in psicopatologia”

Chair: Stefano Riccardi

13.00 Pausa pranzo

14.30 Tavola Rotonda “Metamorfosi nel modo di guardare il mondo. E il mondo cambia.”

Chair: Giorgia Marziani

Relatori: Piero Petrini Maria Letizia Rocco

Annibale Bertola (discussant)

16.00 Intervallo
16.30 Intervento Allievi SAPP “Lo sguardo dell’altro in psicopatologia”

Chair: Arianna Cantiano
17.30 Intervento Allievi SAPP “Lo sguardo dell’altro in psicopatologia”

Chair: Laura Bruno

18.30 Conclusioni

SABATO 23 NOVEMBRE 2019

9.00 Tavola Rotonda “Bambini: perdersi nella loro sofferenza e ritrovarsi nella stessa per vederli.”

Chair: Sara Acampora Relatori: Enrico Nonnis Roberto Scaini

Luigi Janiri (discussant)

10.30 Campagna Accesso ai farmaci. Medici Senza Frontiere narra 20 anni di lotte

11.00 Pausa

11.30 Tavola Rotonda “Sei personaggi in cerca d’autore: il dramma dell’incomunicabilità”

Chair: Alessia Cangi Relatori: Luca De Fusco

Annamaria Mandese
Stefania Marinelli (discussant)

13.00 Supervisione Caso Clinico con il P.P.M. Relatori : Piero Petrini

Annamaria Mandese Gianmarco Polselli

13.45 Pausa pranzo

15.00  Tavola Rotonda “Lo sguardo di Dio e lo spazio dell’infinito amore.” Chair: FedericoVenceslai
Relatori: Anita Casadei

Christian Ferdigg
Pierluigi Imperatore ( discussant )

16.30 Intervallo

17.00  Intervento Allievi SAPP “Lo sguardo dell’altro in psicopatologia”

Chair: Francesca Cherubini
18.00 Interventi dal pubblico e conclusione dei lavori congressuali

Intervento Allievi SAPP “Lo sguardo dell’altro in psicopatologia”

RELATORI

Sara Acampora: Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitico. Socio fondatore e docente dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP)

Annibale Bertola: Psicologo, Psicoterapeuta, Laureato in Filosofia. Insegnante in numerosi istituti e scuole di psicoterapia, Esperto in Psicologia clinica

Laura Bruno: Psicologa Clinica, Esperta in Psicologia giuridica e periziapsicologica, Psicoterapeuta in formazione dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP)

Alessia Cangi: Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Specialista in Psicodiagnostica e Psicologia Giuridica, Docente dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP)

Arianna Cantiano: Psy.D, Psicologa Clinica, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta in formazione dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP)

Anita Casadei: Ph.D Psicologia Clinica (Luisiana), Psicologa, Psicoterapeutica psicoanalitica, Presidente dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP)

Francesca Cherubini: Psicologa clinica, Psicodiagnosta, Fondatrice Centro Aurea, Psicoterapeuta in formazione dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP)

Luca De Fusco: Regista, Direttore del Teatro Nazionale di Napoli

Christian Ferdigg: Poeta, professore e filosofo. Laureato in Lettere Moderne e Teologia

Salvatore Giglio: Fotografo storico Juventus

Pierluigi Imperatore: Psicologo, Psicoterapeuta, Analista didatta (EATA), Co-fondatore e docente IPPI, Docente dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP)

Luigi Janiri: Professore di Psichiatria Università Cattolica S. Cuore, Direttore UOC Psichiatra Policlinico Gemelli Roma, Membro Associato Società Psicoanalitica Italiana

Annamaria Mandese: Psicologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Vicedirettore e didatta della Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP), Presidente e fondatore del Centro di Ricercazione per la Prevenzione dell’Antisocialità

Stefania Marinelli: psicoanalista di gruppo (IIPG) e (già)Prof. Associato Dip. Psic. Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma.

Giorgia Marziani: Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitica, Tutor dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP)

John McDermott: Fotografo Statunitense/Irlandese di ritratti, reportage e sport. Ha coperto 8 Mondiali di calcio FIFA (due come fotografo ufficiale) e 9 Olimpiadi. Prima di arrivare alla fotografia era ufficiale della Marina Militare degli USA e calciatore

Enrico Nonnis: Medico chirurgo, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta Psicoanalitico, Docente SAPP, Direttore UOC TSMREE DSM – ASL RM3

Piero Petrini: Medico chirurgo, Psichiatra, Psicoterapeuta, Neurologo, Direttore UOC SPDC DSM- ASL RM 3 del San Camillo e GB Grassi di Ostia, Direttore e didatta della Scuola dell’ Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP), Presidente SIPSIC (Soc. Italiana di Psicoterapia)

Martina Petrollini: Psicologa, Psicoterapeuta psicoanalitico, Esperto in psicodiagnostica, Docente SAPP

Gianmarco Polselli: Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore UOC SPDC S.Spirito ASL RM 1

Stefano Riccardi: Psicologo clinico, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta in formazione SAPP

Maria Letizia Rocco: Esperta in arti visive e moda, Responsabile progetti culturali della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma

Roberto Scaini: Medico e operatore umanitario di Medici Senza Frontiere
Federico Venceslai: Psicologo, Psicoterapeuta Psicoanalatico, Tutor dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP) e IPPI

Maria Clelia Zurlo: professore di Psicologia Dinamica, Università di Napoli Federico II, esperta e docente di metodi psico-dinamici di mediazione di gruppo attraverso la fotografia (Photolangage)